Lun - Dom | Mon - Sun
8.30 - 12.30, 15.30 - 19.30

Via S. Maria, 1
Desenzano del Garda (BS)

Macronutrienti e micronutrienti: perché sono così importanti!

Ti sarà sicuramente capitato di sentire questi due termini: macronutrienti e micronutrienti!

Due parole che spesso si confondono, ma che sono importantissime per il benessere e lo sviluppo del nostro organismo.
Ma di cosa si trattano? Scopriamolo insieme!

I macronutrienti sono costituiti da proteine, carboidrati e grassi, mentre i micronutrienti comprendono le vitamine e i minerali. I primi forniscono energia e contribuiscono alla crescita dell’organismo, mentre i secondi devono essere assunti in piccole quantità, restano essenziali per la crescita, ma non forniscono energia attraverso le calorie.

I macronutrienti

  • I carboidrati compongono una grande quantità di alimenti come la frutta, la verdura, i cereali integrali, le lenticchie e altri cibi ricchi di fibre. La loro funzione è quella di alimentare il corpo, preservare le proteine proteggendo i muscoli e alimentare il sistema nervoso centrale.
  • Le proteine formano la struttura dei tessuti, costituiscono gli enzimi che regolano il metabolismo e inoltre prendono parte alla crescita, al mantenimento e al ristabilimento dell’organismo. Carne e pesce rappresentano la fonte principale di proteine.
  • I grassi costituiscono un importante fonte di energia. Hanno molte funzioni, tra cui quella di accumulare energia di riserva, proteggere gli organi vitali e isolare il corpo dal freddo. I grassi insaturi sono quelli che fanno meglio al nostro organismo, assumibili attraverso il pesce, avocado, semi, olio di lino e noci.

I micronutrienti

Le vitamine vengono suddivise in idrosolubili (B, C) e liposolubili (A, D, E, K). Le prime si sciolgono nell’acqua all’interno dell’organismo, mentre le seconde vengono assorbite quando sono consumate con cibi contenenti grassi. Basta assumerne in piccole quantità durante la giornata attraverso vitamine e specifici integratori

Tra le principali si annoverano:

  • A: importantissima per denti, ossa e vista
  • B1: è coinvolta nel metabolismo energetico
  • B6: contribuisce alla produzione di globuli rossi, alle funzioni celebrali e alla produzione di anticorpi
  • B9: partecipa al rinnovamento e alla sintesi del materiale genetico delle cellule
  • C: funzione antiossidante
  • D: funzione di mantenimento regolare della quantità di calcio e fosforo nel sangue
  • K: regola la coagulazione e il flusso del sangue

Infine, ma non meno importanti, i sali minerali si distinguono in macroelementi, che abbiamo bisogno in grandi quantità, e gli oligoelementi, in minore quantità. Tra i più conosciuti troviamo il ferro e il calcio! Il primo trasporta l’ossigeno a ogni cellula, ma ha anche funzioni immunitarie e cognitive, mentre il calcio oltre che a svolgere un ruolo strutturale, partecipa anche funzionamento del cuore e contribuisce allo sviluppo dei muscoli

Ti aspettiamo in Farmacia, con tutti i nostri consigli per la tua salute e il tuo benessere!

Via Santa Maria, 1 – Desenzano del Garda
Telefono: 030 9143497
Whatsapp: 338 2388997

P.IVA 00143980985
Privacy PolicyCookie Policy

Da Lunedì a Sabato: 8.00 – 20.00
Domenica: 8.30  – 12.30,  15.30 – 19.30

From Monday to Saturday: 8.00 AM – 8.00 PM
Sunday: 8.30 AM – 12.30 PM, 3.30 PM – 7.30 PM

Sito internet sviluppato da Innovazione strategia e creatività