Lun - Dom | Mon - Sun
8.30 - 12.30, 15.30 - 19.30

Via S. Maria, 1
Desenzano del Garda (BS)

Impedenziometro: cos’è e cosa devi sapere

Hai mai sentito parlare di impedenziometro?

Quando si parla di salute fisica, è necessario prestare molta attenzione! Ognuno di noi è diverso e ha esigenze e bisogni specifici, e per questo motivo,  un determinato stile di vita può essere efficace per una persona e non adatto, o persino dannoso, per un’altra.

Quando si parla di dieta, poi è fondamentale rivolgersi ad esperti del settore, in grado di prescrivervi una dieta personalizzata e un programma di attività fisica adeguato. Per poter far questo, è importante capire al meglio come funzioni il nostro organismo, perché altezza, peso e altre informazioni generiche non sono sufficienti a delinerare un quadro completo. Per questo entra in gioco uno strumento medico di ultima generazione e di estrema utilità: l’impedenziometro.

Che cos’è l’impedenziometro?

L’impedenziometro è uno strumento utilizzato in campo medico per misurare l’impedenza elettrica dei tessuti corporei. Questo strumento è particolarmente utile in ambito nutrizionale e dietetico, poiché permette di valutare la composizione corporea di un individuo.

Ma cosa significa esattamente impedenza? L’impedenza è la resistenza che un materiale oppone al passaggio di una corrente elettrica! Nel caso del corpo umano, l’impedenza dipende dalla quantità di tessuto adiposo, muscolare e osseo presenti.

Per questo è uno strumento fondamentale per stimare la composizione corporea di un individuo, individuando con chiarella la percentuale di massa magra, cioè la parte muscolare, di massa grassa, ovvero la parte adiposa e, infine, di acqua extra e intracellulare, che è il totale di acqua che abbiamo in corpo.

Tramite questo esame è possibile pianificare una dieta bilanciata.

Metabolismo basale e fabbisogno calorico totale

Questa tipologia di esame è funzionale anche per poter valutare alcuni parametri indispensabili per stabilire il regime alimentare da seguire. In particolare:

  • Il metabolismo basale: si tratta del numero minimo di calorie necessarie in uno stato di riposo
  • Il fabbisogno calorico totale: si riferisce al massimo di calorie che si devono assumere ogni giorno. Questo dato è il risultato della somma del proprio metabolismo basale e dell’attività fisica svolta quotidianamente.

Questi fattori aiutano a determinare quali tipologie di alimenti e, dunque, di nutrienti, vanno consumate, in che dosi e con che frequenza ed è chiaro che queste informazioni vanno calibrate ad hoc.

Come funziona l’esame impedenziometrico?

Da un punto di vista più tecnico, l’impedenziometro permette di effettuare un esame di tipo bioelettrico, rapido e indolore, per nulla invasivo. L’apparecchio è caratterizzato dalla presenza di elettrodi che vengono applicati su mani e piedi del paziente; attraverso dei cavi collegati ad essi, viene fatta passare una lieve corrente elettrica di altissima frequenza (50.000 Hertz), che permette la misurazione della composizione corporea.

Di norma l’esame impedenzionometrico va ripetuto dopo ogni 5kg persi, in modo da tenere monitorati i valori della composizione corporea e, se necessario, ricalibrare le quantità caloriche e i nutrienti da integrare con la dieta.

 

Ti aspettaimo in Farmacia con i migliori consigli per la tua sana alimentazione e il nostro impedenziometro per valutare la tua composizione corporea

 

 

Via Santa Maria, 1 – Desenzano del Garda
Telefono: 030 9143497
Whatsapp: 338 2388997

P.IVA 00143980985
Privacy PolicyCookie Policy

Da Lunedì a Sabato: 8.00 – 20.00
Domenica: 8.30  – 12.30,  15.30 – 19.30

From Monday to Saturday: 8.00 AM – 8.00 PM
Sunday: 8.30 AM – 12.30 PM, 3.30 PM – 7.30 PM

Sito internet sviluppato da Innovazione strategia e creatività